• Inizia da qui
  • Chi sono
  • I miei libri
    • Le coordinate della felicità
    • Come una notte a Bali
  • Blog
    • Crescita personale
    • Viaggio
    • Storie di cambiamenti di vita
  • Press
Menu
  • Inizia da qui
  • Chi sono
  • I miei libri
    • Le coordinate della felicità
    • Come una notte a Bali
  • Blog
    • Crescita personale
    • Viaggio
    • Storie di cambiamenti di vita
  • Press
Sapori dal mondo

Shan tofu: il tofu birmano a base di ceci

IG @eattheworldnyc

Da quando il governo birmano ha dato la possibilità di visitare il paese anche ai turisti, questa meta è diventata sempre più popolare tra gli amanti del Sud-Est Asiatico. Contrariamente alla Thailandia, la Birmania non è famosa per le sue prelibatezze culinarie, ma anzi, da molti la sua cucina viene considerata addirittura insipida.

C’è da dire che confina con paesi che sono noti in tutto il mondo per la loro tradizione culinaria: la Thailandia al sud e l’India a nord. La sfida, quindi, è molto dura.

Una delle cose che amo di più del viaggiare è assaporare nuovi gusti. Lo trovo il modo migliore per integrarmi con la nuova cultura. Portarmi a casa una nuova ricetta è un souvenir che non pesa niente ma rimane per tutta la vita, che mi permette di riassaporare i momenti che ho vissuto ogni volta che avrò la nostalgia di quel paese.

Anche in Birmania sono riuscito a trovare il mio souvenir: si tratta dello shan tofu o tofu birmano. Mi sono imbattuta in questa prelibatezza il primo giorno che sono arrivata a Yangoon, ed è stato amore a prima vista.

IG @mcazares

Ero molto affamata da un lungo viaggio in bus e a catturare la mia attenzione è stata la forma di quello che sembrava a tutti gli effetti formaggio. Questa circostanza mi ha subito insospettito: in Asia, culturalmente, i latticini e i suoi derivati non sono molto diffusi.

In preda a fame e curiosità mi avvicino alla bancarella e cerco di farmi spiegare di cosa si tratta. Tra mille incomprensioni e sorrisi riesco a capire che si tratta di tofu, così ordino un Tohu Thohk. È un’insalata a base di tofu birmano a scaglie con l’aggiunta di foglie di coriandolo e kafir lime, aglio e cipolla fritti e un’abbondante quantità di olio. Non può mancare, infine, un bel cucchiaio di peperoncino.

Fu così che scoprii il mio piatto preferito della Birmania.

Incuriosita da questo nuovo alimento ed estremamente soddisfatta dal sapore, mi sono confrontata con altre persone e ho scoperto che in realtà non si tratta di tofu a base di soia ma a base di farina di ceci. E la preparazione di questo “tofu” oltre ad essere molto semplice, è anche molto simile alla nostra polenta.

Qui di seguito riporto tutti i passaggi che sono riuscito ad apprendere per realizzare un perfetto shan tofu o tofu birmano.

IG @meemalee

TOFU BIRMANO: LA RICETTA

  • 200g di farina di ceci
  • 1.5 lt di acqua
  • Sale (consiglio l’ottimo sale integrale Mothia)
  • Un cucchiaino di curcuma (opzionale)
STRUMENTI
  • Pentola con bordi alti
  • Ciotola capiente
  • Frusta
  • Stampo per tofu (strumenti utilissimo per dare la forma al tofu)
PREPARAZIONE

Per prima cosa setacciamo la farina di ceci con un colino a maglie strette così che non ci siano grumi, poi aggiungiamo circa 750ml di acqua tiepida poco alla volta e incominciamo a mescolare il composto con una frusta fino a quando non otteniamo un composto omogeneo.

Appena terminato di preparare il composto ci spostiamo ai fornelli e in una pentola dai bordi alti mettiamo la restante acqua aggiungendo un pizzico di sale e un cucchiaino di curcuma e pepe nero. Poi portiamo il tutto a ebollizione.

La curcuma viene utilizzata per donare il colore giallo intenso che caratterizza il tofu birmano, anche se quest’ultima è opzionale: si può anche realizzare al naturale senza la curcuma oppure personalizzarla a piacere con altre spezie come il peperoncino.

Non appena l’acqua inizia a bollire abbassiamo la fiamma, buttiamo il composto che avevamo preparato in precedenza e mischiamo con la frusta. Da qui la preparazione è molto simile alla nostra polenta, quindi armatevi di pazienza perché dovrete mischiare fino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo acquoso, altrimenti il vostro tofu si sfalderà.

Nel caso vi rendeste conto di averlo fatto troppo acquoso non disperate perché avete due opzioni: potete aggiungere un po’ di farina di ceci oppure, se non avete più farina a disposizione, potete utilizzare uno strofinaccio in cotone naturale al posto della carta da forno, in modo che l’acqua in eccesso venga assorbita. Io personalmente lo utilizzo sempre perché lo preferisco con una consistenza più dura.

Appena il composto avrà raggiunto una consistenza omogenea lo versiamo in uno stampo ricoperto con uno strofinaccio o con della carta da forno, a meno che non possediate uno stampo antiaderente.

Infine basterà farlo raffreddare per un’oretta, fino a quando raggiungerà la temperatura ambiente. A quel punto andrà riposto in frigorifero per 8 ore. Io mi organizzo per prepararlo nel pomeriggio così che lo possa lasciar riposare una notte intera.

Adesso non vi resterà che dare sfogo alla vostra creatività, perché essendo un alimento molto versatile potrete utilizzarlo come semplice tofu oppure, per rimanere in stile perfetto stile birmano, al naturale tagliato a cubetti per le insalate. O ancora tagliarlo a triangolini e friggerlo.

È l’ideale per stupire i vostri amici con una ricetta originale e senza esclusioni, essendo un alimento naturalmente adatto sia ai vegani che alle persone che soffrono di intolleranze al glutine o al lattosio.

Shan tofu: il tofu birmano a base di ceci was last modified: Giugno 10th, 2018 by Gianluca Gotto

Potrebbe interessarti

Goi cuon, i freschissimi involtini vietnamiti

Settembre 20, 2016

Bia Hoi, la birra più economica al...

Aprile 2, 2016

Golden Milk, la bevanda indiana dagli incredibili...

Ottobre 11, 2016

Le 5 compagnie aeree con il cibo...

Giugno 5, 2017

Quando viaggi, mangia il cibo del luogo:...

Ottobre 24, 2019

Matcha: come si prepara il tradizionale tè...

Marzo 19, 2017

Sugarcane juice, il Gatorade naturale del Sud-est...

Aprile 27, 2016

Taiyaki, i dolci giapponesi a forma di...

Settembre 2, 2017

Guida Thailandia vegan: dove andare a mangiare...

Aprile 25, 2019

Papaya Salad (Som Tam), l’insalata piccante thailandese

Aprile 4, 2016

Chi sono

Chi sono

Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Seguimi su Facebook

Facebook

Seguimi su instagram »​

CONTATTI

Facebook-f Instagram Linkedin Tripadvisor

Copyright © 2016 – 2020 Mangia Vivi Viaggia. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione, anche parziale.

 

P.IVA: RO40149460 | Privacy Policy | Cookie Policy