• Inizia da qui
  • Chi sono
  • I miei libri
    • Le coordinate della felicità
    • Come una notte a Bali
  • Blog
    • Crescita personale
    • Viaggio
    • Storie di cambiamenti di vita
  • Press
Menu
  • Inizia da qui
  • Chi sono
  • I miei libri
    • Le coordinate della felicità
    • Come una notte a Bali
  • Blog
    • Crescita personale
    • Viaggio
    • Storie di cambiamenti di vita
  • Press
Consigli di viaggio

Selina CoLive: il pacchetto ideale per viaggiare low cost in strutture stupende

Attualmente la Costa Rica è una delle mete più interessanti a livello globale. Non solo per l’incredibile varietà di paesaggi e climi, la splendida cultura del Pura Vida (ne ho parlato recentemente in questo post su Instagram), le spiagge infinite e la Natura rigogliosa, la grande attenzione verso l’ambiente e la possibilità di fare esperienze straordinarie (dai trekking sui vulcani al surf al tramonto).

Ma c’è un altro motivo: è una nazione aperta ai visitatori di tutto il mondo. Proprio così: chiunque può entrare in Costa Rica, nonostante la pandemia. Lo so perché sto scrivendo queste righe proprio da qui. Qualche settimana fa ho deciso di scappare dall’inverno europeo e inseguire il sole (come racconto nel mio libro, è quello che faccio fin da quando sono diventato un nomade digitale).

Poco dopo mi sono reso conto di una cosa che non avevo preso in considerazione: viaggiare in Costa Rica non è facile. In primis perché questa nazione è estremamente variegata sotto ogni punto di vista: così come puoi trovare mare, montagne, vulcani, spiagge caraibiche e onde imponenti piene di surfisti, puoi trovare località molto turistiche con tante possibilità di soggiorno e altre dove arrivare senza una camera già prenotata è una pessima idea.

Senza programmare nulla si rischia di spendere una cifra decisamente fuori budget per alloggi e spostamenti. Ecco perché pensavo che la mia filosofia di viaggio (programmare poco e farmi trasportare dagli eventi) fosse incompatibile con la Costa Rica. Poi, invece, ho scoperto che una soluzione esiste, ed è molto interessante per chiunque voglia viaggiare liberamente e a lungo senza spendere un patrimonio.

Cos’è Selina e come funziona?

Selina è una catena di ostelli/guesthouse presente in mezzo mondo, ma è anche qualcosa di più. Innanzitutto è l’unica catena che conosca a garantire la presenza di un co-working space in ognuna delle sue 60 location. Per un nomade digitale come me, è rivoluzionario. Significa avere accesso a una connessione a internet stabile e veloce, un ufficio condiviso con sedie, scrivanie, caffè e tè a volontà e tutti gli strumenti fondamentali per il lavoro in remoto.

Un’opportunità non da poco in un periodo storico in cui sempre più persone possono testare lo smart-working. E allora, perché non farlo in viaggio? Io lo faccio da anni e so che a molti, in Italia, questi discorsi sembrano fantascienza. Eppure proprio qui in Costa Rica ho conosciuto diverse persone che, potendo lavorare in regime di smart-working, hanno scelto di trasferirsi per qualche mese in Centro-America.

Per chi invece vuole soltanto viaggiare, Selina ha da offrire qualcosa di altrettanto prezioso: la possibilità di soggiornare in sistemazioni di alto livello a un prezzo abbordabile e in totale sicurezza. È questo il motivo per cui così tanti viaggiatori e viaggiatrice scelgono questa opzione quando girano il mondo: ovunque siano, sanno che troveranno sempre quell’atmosfera a metà tra la spensieratezza degli ostelli e la cura dei dettagli tipica degli hotel.

Queste sono le caratteristiche principali delle strutture di Selina:

  • ristoranti interni con cucina internazionale e piatti tipici del luogo
  • classi giornaliere di yoga, surf, cucina e altre attività
  • possibilità di provare esperienze tradizionali con la gente del luogo
  • un immancabile tocco artistico: in ognuna delle sedi si è accolti da una serie di murales
  • iniziative legate all’ambiente, come la pulizia delle spiagge
  • nella maggior parte delle strutture è presenta la piscina, una libreria, una stanza “cinema” e una sala per meditazione e yoga

CoLive Selina: viaggiare low cost in strutture di alto livello

Dunque, perché il miglior modo di viaggiare in Costa Rica è con Selina? Per una promozione che secondo me è perfetta anche per altre destinazioni: il pacchetto CoLive.

Studiato soprattutto per i nomadi digitali, questa formula è ideale per qualsiasi viaggiatore “long term”: consente infatti di soggiornare per un periodo minimo di un mese nei Selina di tutto il mondo, durante il quale è possibile cambiare fino a tre location.

Vuoi visitare il Portogallo per bene? Con questo pacchetto puoi soggiornare nel Selina di Lisbona (che tra l’altro si trova nello splendido quartiere di Cais de Sodre), poi spostarti a nord e passare un po’ di tempo nel Selina di Peniche e infine concludere il tuo soggiorno nel Selina di Porto.

Parte della filosofia di Selina è che le strutture siano accessibili a chiunque. Ecco perché ci sono quattro fasce di prezzo:

  • community room (dormitorio) a partire da $300 al mese (circa 250 euro)
  • micro room (stanza privata e bagno in comune) a partire da $600 al mese (circa 498 euro)
  • standard room (stanza privata con bagno privato) a partire da $1100 al mese (circa 909 euro)
  • suite (ampia stanza privata con bagno privato) a partire da $1800 al mese (circa 1488 euro)

Con il codice “MVV-travel” hai il 5% di sconto su qualsiasi prenotazione

Viaggiare in Costa Rica per un mese con Selina

Per chi ha un budget ristretto, la prima opzione è davvero molto conveniente. Con meno di 250 euro al mese si può soggiornare per un mese in strutture di alta qualità, pulite e sicure, situate in zone centrali, dove è possibile usufruire di una connessione a internet veloce e stabile, un parcheggio privato e una zona comune per lavorare in remoto. Inoltre si può soggiornare anche con il proprio cane, una vera e propria rarità.

Prendendo in considerazione la seconda opzione (quella della stanza privata) si può spendere meno di €500 per vivere per un mese in una nazione come il Costa Rica, dove gli alloggi non sono propriamente economici. E non solo: spendendo questa cifra si può soggiornare in tre strutture di Selina differenti, riuscendo quindi a girare la nazione in lungo e il largo.

Si può, ad esempio, seguire questo itinerario:

  • 10 giorni a Nosara, villaggio di surfisti sull’Oceano Pacifico
  • 10 giorni a La Fortuna, località di montagna che si affaccia sul vulcano Arenal
  • 10 giorni a Puerto Viejo, località caraibica sull’Oceano Atlantico

E il pacchetto CoLive vale per qualsiasi nazione dove è presente Selina. Ecco la lista:

  • Costa Rica
  • Nicaragua
  • Panama
  • Guatemala
  • Austria
  • Grecia
  • Portogallo
  • Regno Unito
  • Argentina
  • Bolivia
  • Brasile
  • Cile
  • Colombia
  • Ecuador
  • Perù
  • Stati Uniti
  • Messico
  • Israele

Il codice sconto: -5% su tutte le tue prenotazioni con Selina

Realtà come quella di Selina sono la dimostrazione che viaggiare è sempre possibile. Se una persona è disposta ad adattarsi, può viaggiare a lungo e spendere pochissimo. E chi segue il mio blog, spende ancora di meno: inserendo il codice sconto “MVV-TRAVEL” si ottiene un ulteriore -5% su tutte le prenotazioni, per quanto riguarda le singole notti.

Seguimi su Instagram – Facebook – YouTube

Selina CoLive: il pacchetto ideale per viaggiare low cost in strutture stupende was last modified: Dicembre 24th, 2020 by Gianluca Gotto

Potrebbe interessarti

Perché dovresti organizzare un viaggio fai da...

Ottobre 10, 2018

PowerFilm Solar, i pannelli solari portatili per...

Gennaio 3, 2019

Coronavirus: partire oppure no? Tutto quello che...

Febbraio 23, 2020

Garden Sharing, l’alternativa low cost a chi...

Agosto 6, 2018

Revolut, il conto migliore per chi viaggia:...

Settembre 24, 2019

Aer Travel Pack, lo zaino minimalista e...

Marzo 21, 2018

Safety Wing, l’assicurazione di viaggio low cost...

Giugno 15, 2019

Come funzionano i codici sconto per voli...

Febbraio 27, 2018

5 modi per finanziare il tuo prossimo...

Febbraio 4, 2017

Workaway: viaggiare per il mondo e aggiungere...

Gennaio 18, 2018

Chi sono

Chi sono

Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Seguimi su Facebook

Facebook

Seguimi su instagram »​

CONTATTI

Facebook-f Instagram Linkedin Tripadvisor

Copyright © 2016 – 2020 Mangia Vivi Viaggia. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione, anche parziale.

 

P.IVA: RO40149460 | Privacy Policy | Cookie Policy