• 2 settembre 21:00 Desio presso Parco Tittoni SOLD OUT
  • 6 settembre 21:00 Boves presso Equo Festival SOLD OUT
  • 13 settembre 20:30 Verona presso Om Festival SOLDOUT
  • 14 settembre 19:30 Milano presso Festival il tempo delle donne per partecipare qui 
  • 15 settembre 15:00 Marina di Ravenna presso Kalemana Festival per partecipare qui 
  • 18 settembre 20:00 Muralto Locarno, Svizzera per partecipare qui
  • 19 settembre 21:00 Vicopisano presso Le parole contano per partecipare qui
  • 20 settembre 18:00 Ferrara presso Associazione Nuova Terraviva per partecipare qui
  • 21 settembre 14:30/15:30 Cesena presso Macrolibrarsi Festival per partecipare qui
  • 22 settembre 21:00 Padova presso Festival Consapevolezza per partecipare qui

Il firmacopie si terrà solo prima dell'evento, a partire dalle ore 19:00 fino alle 20:30. Presso la location sarà possibile acquistare i miei libri.

  • 28 settembre 18:00 Mestre presso Festival delle Idee per partecipare qui
  • 1 ottobre 17:30 Brescia presso Festival Librixia per partecipare qui
  • 6 ottobre Marina di Bibbona presso SurfWeek Festival *presto i dettagli
  • 9 ottobre 14:00/15:00 Rimini presso TTG book&go per partecipare qui
  • 25 ottobre Bari presso Storytellers Festival per partecipare qui

Kitchari, il millenario piatto indiano per curare se stessi

La cucina ayurveda è una forma di cucina tradizionale indiana basata sui principi dell’Ayurveda, un sistema di medicina antico che considera l’alimentazione un elemento fondamentale per il benessere fisico e mentale.

La cucina ayurveda offre una vasta gamma di alimenti, spezie e preparazioni per bilanciare i dosha (i costituenti dell’organismo) in base alle necessità individuali. Si basa su alimenti freschi, stagionali e biologici, e cerca di evitare cibi industriali, processati e raffinati.

Soprattutto la cucina ayurveda presta particolare attenzione alla combinazione di alimenti, poiché alcuni alimenti possono interagire negativamente tra loro e ostacolare la digestione.

L’idea alla base di tutto è che il cibo sia il nostro primo e migliore medicinale, e che la scelta di alimenti equilibrati e salutari possa aiutare a prevenire e curare molte malattie.

In questo senso, il kitchari è uno dei piatti più importanti e popolari della cucina indiana ayurveda. Si tratta di una deliziosa miscela di riso e lenticchie, arricchita con spezie e verdure. Questo piatto è molto amato non solo per il suo sapore gustoso, ma anche per i suoi molteplici benefici per la salute.

Kitchari: origine e benefici per la salute

Il piatto è nato come alimento di base per le persone malate o in convalescenza, in quanto facile da digerire e nutriente. Successivamente, si è diffuso anche come cibo quotidiano per la sua bontà e salubrità, ma anche per la semplicità della preparazione e il costo complessivo: gli ingredienti del kitchari sono infatti comuni ed economici.

Il kitchari è un alimento completo e bilanciato, perfetto per fornire al nostro corpo tutti i nutrienti necessari. Le lenticchie contengono una grande quantità di proteine, ferro e fibre, mentre il riso integrale fornisce carboidrati complessi e vitamine del gruppo B. Inoltre, le spezie utilizzate nella preparazione del piatto, come il cumino, il coriandolo e la curcuma, hanno proprietà antinfiammatorie, digestive e antiossidanti.

Il kitchari ha l’aspetto di una zuppa densa, più che di un piatto di riso. Questo perché gli ingredienti vengono mescolati e “schiacciati” insieme, sempre al fine di rendere la pietanza più digeribile. Ma non pensiate al classico cibo da mensa o da ospedale: grazie all’utilizzo di ingredienti freschi e di qualità e a una accuratissima selezione di spezie, il sapore del kitchari è veramente delizioso.

Kitchari ricetta

Ti è venuta voglia di assaggiare questa amatissima specialità della cucina ayurveda? Ecco una ricetta semplicissima per preparare un kitchari vegan, gustoso e salutare, proprio a casa tua.

Ingredienti

– 1 tazza di riso basmati integrale
– 1/2 tazza di lenticchie gialle
– 1 cipolla
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 1 cucchiaino di curcuma
– 1 cucchiaino di cumino in polvere
– 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
– 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
– 4 tazze di brodo vegetale
Olio d’oliva
– Sale e pepe

Puoi trovare tutti questi ingredienti sullo store di KoRo. Non dimenticatevi di inserire il promo code “MANGIAVIVIVIAGGIA” per avere un 5% di sconto sulla spesa di qualsiasi prodotto.

Preparazione

  • In una padella, rosolate la cipolla, le carote e il sedano con un po’ di olio d’oliva.
  • Aggiungete le lenticchie e il riso e lasciate tostare per qualche minuto.
  • Aggiungete le spezie (curcuma, cumino, coriandolo, zenzero) e mescolate bene.
  • Aggiungete il brodo vegetale e portate a ebollizione.
  • Riducete la fiamma e lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando il riso e le lenticchie saranno morbidi e il brodo sarà assorbito.
  • Aggiustate di sale e pepe, se necessario.

Il kitchari vegan è pronto! Questo piatto è perfetto per chi cerca un pasto leggero ma nutriente, e può essere personalizzato con verdure di stagione a piacimento. Può essere apprezzato da chiunque, vegano o no. Con le sue origini nella medicina tradizionale indiana, il kitchari è stato apprezzato per secoli per i suoi molteplici benefici per la salute, tra cui la capacità di fornire nutrienti essenziali e di aiutare la digestione.

Grazie alla sua versatilità, il kitchari può essere personalizzato secondo i propri gusti e preferenze, e può essere un’ottima aggiunta a qualsiasi regime alimentare sano ed equilibrato. Se non l’hai mai provato, ti consiglio di preparare la ricetta che ho condiviso con te e di gustare questo piatto meraviglioso, pieno di sapore e nutrimento.

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con KoRo

Gianluca Gotto
Gianluca Gotto
Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Potrebbe interessarti anche...

Most Popular