• 2 settembre 21:00 Desio presso Parco Tittoni SOLD OUT
  • 6 settembre 21:00 Boves presso Equo Festival SOLD OUT
  • 13 settembre 20:30 Verona presso Om Festival SOLDOUT
  • 14 settembre 19:30 Milano presso Festival il tempo delle donne per partecipare qui 
  • 15 settembre 15:00 Marina di Ravenna presso Kalemana Festival per partecipare qui 
  • 18 settembre 20:00 Muralto Locarno, Svizzera per partecipare qui
  • 19 settembre 21:00 Vicopisano presso Le parole contano per partecipare qui
  • 20 settembre 18:00 Ferrara presso Associazione Nuova Terraviva per partecipare qui
  • 21 settembre 14:30/15:30 Cesena presso Macrolibrarsi Festival per partecipare qui
  • 22 settembre 21:00 Padova presso Festival Consapevolezza per partecipare qui

Il firmacopie si terrà solo prima dell'evento, a partire dalle ore 19:00 fino alle 20:30. Presso la location sarà possibile acquistare i miei libri.

  • 28 settembre 18:00 Mestre presso Festival delle Idee per partecipare qui
  • 1 ottobre 17:30 Brescia presso Festival Librixia per partecipare qui
  • 6 ottobre Marina di Bibbona presso SurfWeek Festival *presto i dettagli
  • 9 ottobre 14:00/15:00 Rimini presso TTG book&go per partecipare qui
  • 25 ottobre Bari presso Storytellers Festival per partecipare qui

Il sapore esotico del Gulai Nangka, un tesoro della cucina indonesiana

Nel cuore pulsante della cucina indonesiana, il Gulai Nangka emerge come un piatto ricco di storia e tradizione. Questo delizioso stufato, preparato con il jackfruit, si distingue per la sua combinazione unica di spezie e sapori. Amato in tutta l’Indonesia, il Gulai Nangka è un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto ricco e aromatico, celebrando la diversità e la ricchezza della cucina indonesiana.

Storia e Origini del Gulai Nangka

Il Gulai Nangka ha radici profonde nella storia culinaria indonesiana. Originario delle isole dell’arcipelago, questo piatto ha subito l’influenza di diverse culture, tra cui indiane, arabe e persiane, riflettendo la storica via delle spezie. Il jackfruit, l’ingrediente principale, è stato a lungo apprezzato in Indonesia per la sua versatilità e abbondanza. Nel corso dei secoli, il Gulai Nangka è diventato un classico della cucina nazionale, un piatto che racconta storie di commercio, cultura e comunità.

Ingredienti Chiave e Preparazione

Il cuore del Gulai Nangka è il jackfruit, che viene cucinata lentamente fino a diventare tenera e assorbire il mix di spezie. Gli altri ingredienti chiave includono latte di cocco, curcuma, lemongrass, aglio, e peperoncini, che insieme creano un equilibrio perfetto tra dolce, piccante, e aromatico. La preparazione inizia con la cottura delle spezie, seguita dall’aggiunta del jackfruit e del latte di cocco, che viene lasciato sobbollire fino a quando il frutto non diventa morbido e il sugo ricco e avvolgente.

Ecco una ricetta per preparare il Gulai Nangka (Stufato di jackfruit):

Ingredienti:

Jackfruit 500g

Latte di cocco 400ml

– Cipolla, 1 media

– Aglio, 3 spicchi

– Zenzero fresco, 2 cm, grattugiato

– Lemongrass, 1 stelo, tagliato a pezzi

Curcuma in polvere, 1 cucchiaino

– Cumino in polvere, 1 cucchiaino

– Coriandolo in polvere, 1 cucchiaino

– Peperoncini rossi, 2, tritati (opzionale per il piccante)

– Olio vegetale, 2 cucchiai

– Sale, a piacere

Zucchero di fiori di cocco, 1 cucchiaino

– Foglie di lime kaffir, 4-5 (opzionale)

– Acqua, 200 ml

Non dimenticatevi di inserire il promo code “MANGIAVIVIVIAGGIA” per avere un 5% di sconto sulla spesa di qualsiasi prodotto.

Procedimento:

1. Preparazione del jackfruit: scola e sciacqua bene il jackfruit. Taglialo a pezzi di dimensioni medie.

2. Soffritto: in una grande padella o in un wok, scalda l’olio vegetale a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata, l’aglio e lo zenzero. Soffriggi fino a quando non diventano dorati e fragranti.

3. Aggiunta delle Spezie: aggiungi la curcuma, il cumino, il coriandolo e, se lo desideri, i peperoncini tritati. Mescola bene per circa un minuto.

4. Cottura del jackfruit: aggiungi il jackfruit alla padella. Mescola bene per assicurarti che sia completamente coperta dalle spezie.

5. Aggiunta del Latte di Cocco e dell’Acqua: versa il latte di cocco e l’acqua nella padella. Aggiungi il lemongrass, le foglie di lime kaffir, il sale e lo zucchero di palma. Porta a ebollizione.

6. Stufatura: riduci il fuoco e lascia sobbollire per circa 30-40 minuti, o fino a quando il jackfruit non diventa tenero e il sugo si addensa. Durante la cottura, assicurati di mescolare di tanto in tanto.

7. Servizio: rimuovi le foglie di lime kaffir e i pezzi di lemongrass prima di servire. Servi caldo, accompagnato da riso bianco o integrale.

Suggerimenti:

– Per questa ricetta vi suggerisco di acquistare il jackfruit di KoRo perché rispetto a quello nella latta ha una consistenza più morbida perfetta per assorbire le spezie.

– Il piatto può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni e diventa ancora più saporito il giorno successivo.

Il Ruolo del Gulai Nangka nella Cultura Indonesiana

In Indonesia, il cibo è più di una semplice nutrizione; è un elemento centrale delle celebrazioni e della vita quotidiana. Il Gulai Nangka è spesso presente durante le festività e le occasioni speciali, simboleggiando l’unione e la condivisione. Questo piatto rappresenta non solo l’eredità culinaria del paese, ma anche la sua diversità e la capacità di unire le persone attraverso il cibo.

Perché Provare il Gulai Nangka

Esplorare la cucina indonesiana attraverso il Gulai Nangka è un’avventura per i sensi. Questo piatto offre un equilibrio perfetto di sapori e una finestra sulla ricca cultura culinaria dell’Indonesia. Che siate amanti del cibo esotico o semplicemente alla ricerca di nuove esperienze culinarie, il Gulai Nangka rappresenta un’esperienza autentica e indimenticabile, un assaggio dell’essenza stessa dell’Indonesia.

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con KoRo

Gianluca Gotto
Gianluca Gotto
Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Potrebbe interessarti anche...

Most Popular