• 2 settembre 21:00 Desio presso Parco Tittoni SOLD OUT
  • 6 settembre 21:00 Boves presso Equo Festival SOLD OUT
  • 13 settembre 20:30 Verona presso Om Festival SOLDOUT
  • 14 settembre 19:30 Milano presso Festival il tempo delle donne per partecipare qui 
  • 15 settembre 15:00 Marina di Ravenna presso Kalemana Festival per partecipare qui 
  • 18 settembre 20:00 Muralto Locarno, Svizzera per partecipare qui
  • 19 settembre 21:00 Vicopisano presso Le parole contano per partecipare qui
  • 20 settembre 18:00 Ferrara presso Associazione Nuova Terraviva per partecipare qui
  • 21 settembre 14:30/15:30 Cesena presso Macrolibrarsi Festival per partecipare qui
  • 22 settembre 21:00 Padova presso Festival Consapevolezza per partecipare qui

Il firmacopie si terrà solo prima dell'evento, a partire dalle ore 19:00 fino alle 20:30. Presso la location sarà possibile acquistare i miei libri.

  • 28 settembre 18:00 Mestre presso Festival delle Idee per partecipare qui
  • 1 ottobre 17:30 Brescia presso Festival Librixia per partecipare qui
  • 6 ottobre Marina di Bibbona presso SurfWeek Festival *presto i dettagli
  • 9 ottobre 14:00/15:00 Rimini presso TTG book&go per partecipare qui
  • 25 ottobre Bari presso Storytellers Festival per partecipare qui

I mille benefici delle bacche acai, il segreto di benessere della foresta amazzonica

Le bacche di acai stanno guadagnando sempre più popolarità nel mondo della salute e del benessere. Questi piccoli frutti che si raccolgono dalla palma di acai (Euterpe oleracea), non solo deliziano il palato con il loro sapore unico, ma sono anche acclamati per i loro presunti benefici per la salute. In questo nuovo articolo della nostra sezione “sapori dal mondo” vediamo di cosa si tratta nello specifico e perché si tratterebbe di un elisir di lunga vita.

Origini e coltivazione

Le bacche di acai sono originarie delle regioni tropicali dell’America Latina, in particolare della foresta amazzonica del Brasile. Questi frutti crescono in grappoli sulla palma di acai, una specie che predilige le zone umide e i terreni paludosi. Contrariamente ad altri prodotti della terra divenuti improvvisamente popolari a livello globale per i loro benefici per la salute (ad esempio la quinoa, l’avocado e la bacche di goji), la raccolta delle bacche avviene ancora in modo piuttosto sostenibile, nel tentativo di preservare l’equilibrio ecologico della foresta amazzonica, il polmone del pianeta.

Il fascino “miracoloso”

Le bacche di acai sono spesso etichettate come “miracolose” grazie alla loro abbondanza di antiossidanti, vitamine e minerali. Gli antiossidanti, in particolare antociani, sono noti per combattere lo stress ossidativo nel corpo, contribuendo a proteggere le cellule dai danni.

I benefici per la salute:

1. Antiossidanti potenti: contengono una concentrazione significativa di antiossidanti, che possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione di malattie e nell’invecchiamento cellulare.

2. Sostegno cardiovascolare: alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare di acai potrebbe favorire la salute del cuore, aiutando a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

3. Ricche di nutrienti: queste bacche sono una fonte di vitamine (come la vitamina C) e minerali (come il potassio e il magnesio), che contribuiscono al benessere generale dell’organismo.

Come consumare le bacche di acai?

Le bacche di acai alle nostre latitudini sono impossibili da trovare ma la soluzione migliore per beneficiare di tutte le sue proprietà e la polvere. Vi suggerisco di acquistare la polvere biologica di origine controllata che si trova sullo shop di KoRo (non dimenticare di inserire il promo code “MANGIAVIVIVIAGGIA” per uno sconto sullo shop).

1. Frullati e smoothie: si tratta dell’utilizzo più famoso. Basta aggiungerle ai tuoi frullati per un tocco delizioso e nutriente.

2. Acai bowl: è possibile preparare delle gustose ciotole di acai mescolando le bacche con fruttaamazz fresca, granola e semi.

3. Salse e gelati: si possono creare salse e gelati per una dolcezza sana e appagante.

Che sapore hanno le bacche di acai?

Già, perché anche il palato reclama le sue attenzioni: abbiamo visto quali sono i benefici e gli utilizzi, ma qual è il sapore delle bacche di acai?

E’ difficile dirlo, perché si tratta una combinazione di sapori complessi. Ptremmo definirla una miscela di note fruttate, leggermente dolci con un tocco di acidità. Alcune persone notano sfumature che ricordano il sapore delle bacche rosse, come mirtilli o lamponi, ma con n carattere più complesso.

Quando le bacche di acai vengono trasformate in prodotti come succhi, polveri o purea, il loro sapore può variare leggermente a seconda del processo di produzione e degli ingredienti aggiunti. Nei frullati o nelle ciotole di acai, il gusto può essere arricchito da altri ingredienti come frutta fresca, granola o miele, offrendo una gamma di esperienze gustative.

Al di là del gusto, sicuramente importante, le bacche di acai parrebbero essere un toccasana per la nostra salute. Sebbene siano parte integrante delle tradizioni culinarie delle comunità amazzoniche, la loro fama globale continua a crescere, incoraggiando persone di tutto il mondo a godere dei loro molteplici benefici.

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con KoRo

Gianluca Gotto
Gianluca Gotto
Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Potrebbe interessarti anche...

Most Popular