• 2 settembre 21:00 Desio presso Parco Tittoni SOLD OUT
  • 6 settembre 21:00 Boves presso Equo Festival SOLD OUT
  • 13 settembre 20:30 Verona presso Om Festival SOLDOUT
  • 14 settembre 19:30 Milano presso Festival il tempo delle donne per partecipare qui 
  • 15 settembre 15:00 Marina di Ravenna presso Kalemana Festival per partecipare qui 
  • 18 settembre 20:00 Muralto Locarno, Svizzera per partecipare qui
  • 19 settembre 21:00 Vicopisano presso Le parole contano per partecipare qui
  • 20 settembre 18:00 Ferrara presso Associazione Nuova Terraviva per partecipare qui
  • 21 settembre 14:30/15:30 Cesena presso Macrolibrarsi Festival per partecipare qui
  • 22 settembre 21:00 Padova presso Festival Consapevolezza per partecipare qui

Il firmacopie si terrà solo prima dell'evento, a partire dalle ore 19:00 fino alle 20:30. Presso la location sarà possibile acquistare i miei libri.

  • 28 settembre 18:00 Mestre presso Festival delle Idee per partecipare qui
  • 1 ottobre 17:30 Brescia presso Festival Librixia per partecipare qui
  • 6 ottobre Marina di Bibbona presso SurfWeek Festival *presto i dettagli
  • 9 ottobre 14:00/15:00 Rimini presso TTG book&go per partecipare qui
  • 25 ottobre Bari presso Storytellers Festival per partecipare qui

Olio di cocco: un solo prodotto, mille usi naturali

C’è un ingrediente che riesce a risultare utile, in alcune zone di mondo persino essenziale, sia in cucina, sia all’interno della propria routine di benessere quotidiano: l’olio di cocco.

Profumato, delicato e incredibilmente versatile, è uno di quei prodotti che sembrano avere una risposta per ogni esigenza. Un vero alleato che ci viene offerto direttamente dalla natura, perfetto per mille esigenze diverse sia ai fornelli sia nella cura di se stessi.

L’olio di cocco in cucina: gusto e leggerezza

L’olio di cocco è da sempre protagonista in tutta la cucina asiatica ed è considerato un ingrediente prezioso specialmente nell’Ayurveda. La sua versatilità lo rende perfetto per piatti speziati e avvolgenti come il khichdi indiano, ma anche in zuppe, curry, porridge e dolci al cucchiaio.

Il suo sapore esotico aggiunge carattere alle ricette, senza sovrastarne il gusto. Inoltre, è stabile alle alte temperature, il che lo rende adatto anche per soffritti leggeri e fritture più sane.

Ricette in cui l’olio di cocco è ideale:

  • Khichdi ayurvedico con spezie e verdure

  • Curry di lenticchie rosse

  • Zuppa di zucca e latte di cocco

  • Riso basmati con verdure e anacardi

  • Pancake vegani al cocco

  • Banana bread con olio di cocco e cannella

  • Porridge d’avena con frutta e miele

  • Dolcetti raw con datteri, cacao e cocco

  • Smoothie tropicale con mango, latte vegetale e un cucchiaino di olio di cocco

Olio di cocco valori nutritivi

Anche se viene spesso associato al mondo beauty o alla cucina esotica, l’olio di cocco è un vero concentrato di nutrienti, soprattutto per chi cerca uno stile di vita naturale e consapevole. A livello nutrizionale, è composto quasi esclusivamente da grassi, ma non tutti i grassi sono uguali: quelli dell’olio di cocco sono in gran parte grassi saturi a catena media (MCT), che il nostro corpo metabolizza in modo rapido trasformandoli in energia anziché immagazzinarli come riserva.

Il più abbondante tra questi è l’acido laurico, noto per le sue proprietà antimicrobiche e immunostimolanti. Ci sono poi l’acido caprico e l’acido caprilico, che favoriscono una buona digestione e aiutano a mantenere in equilibrio la flora intestinale.

L’olio di cocco vergine contiene anche piccole quantità di vitamina E, un potente antiossidante che contribuisce alla salute della pelle, e polifenoli, composti vegetali con effetti antinfiammatori. Non contiene zuccheri, fibre o proteine: è una fonte pura di energia, perfetta per chi segue diete low-carb o semplicemente vuole introdurre grassi buoni nella propria alimentazione.

Come sempre, la chiave è l’equilibrio: l’olio di cocco è un ottimo alleato, ma va usato con moderazione all’interno di una dieta varia e bilanciata.

Bellezza naturale: pochi ingredienti, grandi risultati

Ma l’olio di cocco è un ottimo alleato anche nella cura del corpo, in particolar modo dei capelli. Ecco alcuni usi semplici e naturali:

  • Struccante delicato: rimuove anche il trucco waterproof, nutrendo la pelle senza aggredirla.

  • Balsamo labbra: ammorbidisce e protegge in modo naturale.

  • Crema idratante corpo e viso: applicato sulla pelle umida dopo la doccia, trattiene l’idratazione e lascia un leggero profumo tropicale.

  • Trattamento per capelli secchi o crespi: usato come impacco pre-shampoo o sulle punte, dona morbidezza e lucentezza.

  • Scrub esfoliante fai da te: mescolato con zucchero di canna o sale grosso, diventa uno scrub naturale per il corpo.

  • Doposole lenitivo: calma la pelle arrossata dal sole e aiuta a prevenire la desquamazione.

Benessere quotidiano: piccoli rituali ispirati all’Ayurveda

L’olio di cocco è protagonista anche in pratiche tradizionali come il pulling oil, un rituale ayurvedico che consiste in risciacqui orali mattutini con olio per purificare il cavo orale e migliorare la digestione. Ma non solo:

  • è un lenitivo post-ceretta o rasatura: riduce rossori e lascia la pelle liscia e idratata.

  • è un deodorante naturale: combinato con il bicarbonato, può essere un’alternativa ai deodoranti convenzionali, senza ingredienti chimici.

L’olio di cocco in casa: sostenibilità e semplicità

L’olio di cocco è utile anche in ambito domestico, offrendo alternative naturali e non tossiche a molti prodotti comuni:

  • lucidante per legno: ideale per ravvivare taglieri, utensili e mobili senza sostanze chimiche.

  • protettivo per zampe dei cani: idrata e protegge i polpastrelli dagli agenti esterni.

  • detergente per pennelli da trucco: scioglie i residui oleosi lasciando le setole pulite e morbide.

Un vasetto, tanti piccoli gesti

Un solo prodotto che può diventare parte di tanti piccoli rituali di benessere, cura personale e sostenibilità. L’olio di cocco è uno di quegli ingredienti che rendono la vita più semplice e naturale. Su KoRo trovi l’olio di cocco in versione pura, biologica e spremuta a freddo: perfetto per prenderti cura di te, della tua casa e dell’ambiente con un solo gesto. Non dimenticarti di inserire il codice sconto MANGIAVIVIVIAGGIA per uno sconto.

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con KoRo

Gianluca Gotto
Gianluca Gotto
Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Potrebbe interessarti anche...

Most Popular