• 2 settembre 21:00 Desio presso Parco Tittoni SOLD OUT
  • 6 settembre 21:00 Boves presso Equo Festival SOLD OUT
  • 13 settembre 20:30 Verona presso Om Festival SOLDOUT
  • 14 settembre 19:30 Milano presso Festival il tempo delle donne per partecipare qui 
  • 15 settembre 15:00 Marina di Ravenna presso Kalemana Festival per partecipare qui 
  • 18 settembre 20:00 Muralto Locarno, Svizzera per partecipare qui
  • 19 settembre 21:00 Vicopisano presso Le parole contano per partecipare qui
  • 20 settembre 18:00 Ferrara presso Associazione Nuova Terraviva per partecipare qui
  • 21 settembre 14:30/15:30 Cesena presso Macrolibrarsi Festival per partecipare qui
  • 22 settembre 21:00 Padova presso Festival Consapevolezza per partecipare qui

Il firmacopie si terrà solo prima dell'evento, a partire dalle ore 19:00 fino alle 20:30. Presso la location sarà possibile acquistare i miei libri.

  • 28 settembre 18:00 Mestre presso Festival delle Idee per partecipare qui
  • 1 ottobre 17:30 Brescia presso Festival Librixia per partecipare qui
  • 6 ottobre Marina di Bibbona presso SurfWeek Festival *presto i dettagli
  • 9 ottobre 14:00/15:00 Rimini presso TTG book&go per partecipare qui
  • 25 ottobre Bari presso Storytellers Festival per partecipare qui

Heymondo, quando l’assicurazione di viaggio è tutta dentro un’app

Da dieci anni viaggio per il mondo, soprattutto in Asia. Ho raccontato queste esperienze nel mio libro “Le coordinate della felicità” spiegando quanto mi siano state di aiuto per evolvermi come essere umano e trovare la mia strada nella vita.

Viaggiare può insegnarti tantissimo. Su te stesso, sul mondo, sulle persone. Spesso ne parlo come un processo di crescita personale, perché sono convinto che quando si parte inizino due viaggi: uno fuori e uno dentro.

Ma viaggiare è in grado di insegnarti delle lezioni importanti anche su un piano più concreto. Quando sei lontano da casa e ti ritrovi fuori dalla tua comfort zone e dalle tue abitudini, sei portato inevitabilmente a vivere delle esperienze forti e inaspettate. Alcune di queste, potrebbero farti cambiare opinione su certi aspetti che avevi sempre considerato in un altro modo.

Tra le tante cose, mi è successo anche in riferimento a qualcosa di molto pratico: l’assicurazione sanitaria.

Un mio grave errore: viaggiare senza assicurazione

Lo dico subito con grande onestà: durante i primi viaggi in Asia non avevo l’assicurazione sanitaria. Pensavo che facendo attenzione non mi sarebbe successo nulla e visto che ero nella primissima fase del mio nomadismo digitale, il mio obiettivo era spendere meno soldi possibili.

Oggi, con la maturità del tempo, mi rendo conto di quanto sia stato fortunato. Non sapevo cosa sarebbe successo se mi fossi fatto male o mi fossi ammalato, credevo che le cifre che avrei dovuto spendere per un ricovero ospedaliero sarebbero state accessibili. Non mi vergogno ad ammettere quanto mi sbagliassi, in fondo nessuno è perfetto e certe cose le impari solo con il tempo e l’esperienza.

Fortunatamente, la lezione sull’importanza di avere un’assicurazione sanitaria l’ho appresa non sulla mia pelle ma osservando una terribile situazione in cui si è trovata una mia amica.

Assicurazione sanitaria viaggio: un episodio triste ma comune

Questa ragazza vive a Bali per sei mesi all’anno. È europea e visto che non viaggia più di tanto ma si muove solo sull’isola, pensava di non avere bisogno di un’assicurazione sanitaria. Un giorno, mentre percorreva la solita strada che aveva percorso migliaia di volte in scooter, un furgone l’ha tamponata con violenza, lei ha perso il controllo del mezzo ed è finita dentro un fosso.

Quando ha provato a rialzarsi, si è resa conto che la sua gamba era malconcia. Il dolore è diventato in pochi secondi insopportabile. Fortunatamente una famiglia di turisti americani l’ha soccorsa e l’ha portata in auto al più vicino ospedale, dove ha scoperto di non essere in pericolo di vita ma di avere una frattura scomposta a tibia e perone.

La prima cosa che le hanno chiesto i medici era se fosse assicurata. Non lo era. Dopo un primo ricovero, lo staff l’ha informata che era necessario un intervento d’urgenza per sistemare la frattura ed evitare di compromettere per sempre la sua capacità di camminare. Il costo dell’operazione, considerando che era necessario far venire a Ubud un chirurgo specializzato che opera a Denpasar, era di 100 milioni di rupie indonesiane, pari a circa… 6.000 euro!

Lei ha subito chiesto se ci fosse la possibilità di farsi sistemare la gamba in modo provvisorio, per poter tornare in Europa e farsi operare gratuitamente. La risposta è stata negativa e se ci avesse provato, avrebbe quasi certamente sviluppato una parziale disabilità.

Così, alla fine, è stata costretta a pagare 100 milioni di rupie per salvarsi la gamba. Una spesa che, se fosse stata assicurata, non avrebbe dovuto spendere.

Perché ho scelto di viaggiare assicurato

Negli anni, ho sentito tante storie di questo tipo. Chi ha avuto incidenti, magari facendo surf o viaggiando in scooter o facendo trekking, chi ha contratto malattie come la malaria o la dengue. Qualcuno era assicurato, qualcuno no. Chi appartiene alla seconda categoria ha dovuto sborsare cifre folli per farsi curare.

Ricordo, ad esempio, un amico di famiglia che durante un viaggio in California fu ricoverato per dei calcoli renali e fu costretto a spendere $10.000 per farsi operare e curare.

L’assicurazione sanitaria di viaggio serve innanzitutto a viaggiare più serenamente. E alla fine, quando partiamo, non vogliamo altro che questo.

Come scegliere la giusta assicurazione sanitaria di viaggio

Quando ho deciso di fare un’assicurazione sanitaria ho avuto molti problemi a trovare quella giusta. Ne ho provate diverse, alcune tradizionali, altri low cost. Dopo varie esperienze, alcune delle quali molto negative, ho trovato in Heymondo la soluzione ideale per le mie esigenze.

È una compagnia di assicurazioni di viaggio che definirei “umana”: è come avere una persona di fiducia sempre a disposizione. L’amico che chiameresti in caso di difficoltà!

Questo perché ha un’app che funziona benissimo, la migliore tra quelle che ho provato, e attraverso l’app è possibile gestire chiedere assistenza e gestire la propria polizza senza complessità inutili (il genere di cose che non vuoi dover affrontare quando sei in difficoltà).

Ma partiamo dal principio: perché scegliere Heymondo?

Il primo motivo è la sua offerta ampia e flessibile. Heymondo propone assicurazioni per ogni esigenza, dai nomadi digitali che vivono viaggiando alle famiglie in vacanza.

Un altro aspetto che ho apprezzato è che si tratta di un’esperienza al 100% digitale: ci si registra online e si fa tutto tramite l’app: rinnovi, richieste di assistenza, gestione di eventuali rimborsi per le spese mediche sostenute.

Da notare che l’assistenza avviene attraverso una chiamata gratuita via internet (bisogna avere accesso al WIFI o ai dati mobili). Il call center risponde in italiano 24 ore su 24. Se non hai accesso a internet, puoi contattare Heymondo con una telefonata normale (a pagamento).

Voglio anche segnalare una particolarità che ho trovato molto utile: pagando 7€, è possibile eliminare eventuali franchigie. Questo è molto importante, perché tante assicurazioni sanitarie hanno franchigie altissime. Ricordo, ad esempio, un’assicurazione di viaggio online che aveva 400€ di franchigia. Fino a quella cifra, avrei dovuto sostenere le spese dell’assistenza medica.

Queste sono altre caratteristiche che mi hanno fatto scegliere Heymondo:

  • Copertura per spese mediche fino a 10 milioni di euro
  • Assistenza 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 durante il viaggio
  • Copertura anche in caso di annullamento viaggio per 9 cause differenti
  • Copertura spese di alloggio extra in caso di quarantena da Covid-19
  • Possibilità di rimuovere la franchigia in quasi tutti i prodotti assicurativi Heymondo
  • Preventivi personalizzati. Sei tu a scegliere il pacchetto che preferisci (Tranquillità, top o premium) e se hai bisogno di coperture aggiuntive (sport d’avventura, annullamento viaggio e protezione attrezzatura elettronica).
  • Possibilità di stipulare un’Assicurazione Multiviaggio Annuale se viaggi spesso durante l’anno
  • Possibilità di stipulare un’Assicurazione Lunga Permanenza se sai quando parti ma non sai quando torni, si può rinnovare durante il viaggio.
  • Possibilità di stipulare la polizza quando sei già in viaggio (bisogna aspettare 3 giorni dalla stipula purché sia valida), spuntando la casella “Sei già in viaggio?”.
  • Servizio reclami voli aerei AirHelp Plus, incluso nell’assicurazione di viaggio individuale (permette di richiedere il tuo risarcimento per voli in ritardo o cancellati fino a 600€)
  • Con la copertura annullamento (opzionale con polizza PREMIUM), anche se un solo membro della famiglia è impossibilitato a partire, tutti gli altri sarebbero comunque coperti.
  • In caso di interruzione viaggio per malattia di un solo membro della famiglia, la compagnia assicuratrice garantisce il rimpatrio di tutti i membri + il rimborso della parte proporzionale di viaggio non usufruito (Servizi a terra e con polizza PREMIUM)
  • È possibile stipulare l’assicurazione di viaggio anche per i neonati, insieme ai propri genitori
  • Possibilità di consultare le informazioni, la polizza e i documenti: tutto si trova in un unico posto.

Registrandoti da questo link o da qualsiasi altro link all’interno di questo articolo, hai il 10% di sconto sulla tua polizza. Prima di procedere all’acquisto, leggi i termini e le condizioni.

Le varie polizze di Heymondo

Molte assicurazioni non coprono per più di 30 giorni di viaggio. Sono studiate per la classica vacanza di una o due settimane, ma cosa succede se decidiamo di partire per più di un mese, magari cambiando varie nazioni? E se viaggiamo con l’intera famiglia al seguito? Se vogliamo una copertura basic, oppure una che si occupi di ogni aspetto?

Heymondo offre soluzioni adatte a chiunque: turisti in vacanza, viaggiatori avventurosi, nomadi digitali. Polizze generiche e specifiche, di breve o lunga durata. Ecco le opzioni più popolari.

Questa è la loro assicurazione di viaggio più utilizzata, ed è quella che ti consiglio per un viaggio qualsiasi di breve durata. Include spese mediche fino a 10.000.000€, furti e danni al bagaglio fino a 3.500€ e annullamento viaggi fino a 3.000€.

Se viaggi più a lungo (ad esempio se girerai per vari paesi del sud-est asiatico), ti consiglio quella di lunga permanenza, studiata appositamente per i viaggiatori

Se sei un nomade digitale, invece, c’è quella annuale, ovvero quella che abbiamo stipulato io e Claudia per stare tranquilli ovunque ci troviamo nel mondo.

Se viaggi con i figli, c’è uno sconto del 15% per nuclei familiari di almeno 3 persone con almeno un minorenne (basta spuntare la casella “Siete una famiglia?” al momento della registrazione dei dati.

C’è anche uno sconto del 15% automatico per i gruppi a partire da 5 persone.

Clicca qui se sei interessata/o a scoprire di più su Heymondo.

Articolo in collaborazione con Heymondo (contiene link affiliati)

Seguimi su Instagram

Gianluca Gotto
Gianluca Gotto
Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Potrebbe interessarti anche...

Most Popular