• 2 settembre 21:00 Desio presso Parco Tittoni SOLD OUT
  • 6 settembre 21:00 Boves presso Equo Festival SOLD OUT
  • 13 settembre 20:30 Verona presso Om Festival SOLDOUT
  • 14 settembre 19:30 Milano presso Festival il tempo delle donne per partecipare qui 
  • 15 settembre 15:00 Marina di Ravenna presso Kalemana Festival per partecipare qui 
  • 18 settembre 20:00 Muralto Locarno, Svizzera per partecipare qui
  • 19 settembre 21:00 Vicopisano presso Le parole contano per partecipare qui
  • 20 settembre 18:00 Ferrara presso Associazione Nuova Terraviva per partecipare qui
  • 21 settembre 14:30/15:30 Cesena presso Macrolibrarsi Festival per partecipare qui
  • 22 settembre 21:00 Padova presso Festival Consapevolezza per partecipare qui

Il firmacopie si terrà solo prima dell'evento, a partire dalle ore 19:00 fino alle 20:30. Presso la location sarà possibile acquistare i miei libri.

  • 28 settembre 18:00 Mestre presso Festival delle Idee per partecipare qui
  • 1 ottobre 17:30 Brescia presso Festival Librixia per partecipare qui
  • 6 ottobre Marina di Bibbona presso SurfWeek Festival *presto i dettagli
  • 9 ottobre 14:00/15:00 Rimini presso TTG book&go per partecipare qui
  • 25 ottobre Bari presso Storytellers Festival per partecipare qui

La bevanda ideale per ritrovare il buon umore

Ci sono momenti in cui il buon umore sembra sfuggire, come una foglia trasportata dal vento. Capita a tutti, non è niente di strano. E nemmeno niente di preoccupante. Non si tratta di un problema: è la natura della vita.

Cosa fare, però, quando questo accade? C’è una bevanda capace di riportare il sorriso sul volto e un po’ di pace nel cuore: la cioccolata calda.

Ma attenzione, non quella comune, piena di zuccheri e cioccolata al latte. Parlo della cioccolata “pura”, fatta con bacche di cacao crude, un elisir antico e potente che affonda le sue radici nella storia dell’America Latina e nella natura.

Bacche di cacao crude: le origini di un super food

Le bacche di cacao crude, cuore pulsante di questa bevanda, sono conosciute e venerate da millenni. Originarie delle terre tropicali dell’America Centrale e Meridionale, erano considerate sacre dalle civiltà precolombiane, come i Maya e gli Aztechi.

Gli Aztechi, in particolare, chiamavano il cacao “cacahuatl” e lo preparavano sotto forma di bevanda cerimoniale chiamata “xocoatl”. Per loro, il cacao non era solo cibo, ma simbolo di energia vitale, connessione spirituale e benessere.

Le proprietà delle bacche di cacao crude

Le bacche di cacao crude sono una miniera d’oro di nutrienti. Ricche di antiossidanti, magnesio e serotonina naturale, sono un alleato prezioso per il corpo e la mente. Gli antiossidanti combattono i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare, mentre il magnesio aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre lo stress. Infine, il cacao stimola la produzione di serotonina, il “neurotrasmettitore della felicità”, favorendo un umore sereno e positivo.

La cerimonia del cacao: un rituale scoperto in Costa Rica

Non dimenticherò mai il mio primo incontro con il cacao in forma pura. Ero in Costa Rica, in una località incastrata tra oceano e giungla, quando ho partecipato a una cerimonia del cacao, un’esperienza unica di connessione con me stesso e con la natura.

Come racconto nel mio libro “La Pura Vida“, durante la cerimonia, la bevanda veniva preparata con rispetto e attenzione, trasformando il semplice atto di bere in un rituale sacro.

La guida, una anziana sciamana, ci spiegò che il cacao è considerato una “pianta maestra”, capace di aprire il cuore e calmare la mente. E così è stato: un momento di pura introspezione e gratitudine.

Come preparare la cioccolata calda dalle bacche di cacao crude

Ricreare questa bevanda a casa è semplice e permette di portare un po’ di quella magia nella quotidianità.

Ingredienti:

  • Bacche di cacao crude (*vi suggerisco queste di KoRo biologiche) utilizzando il codice MANGIAVIVIVIAGGIA avrete uno sconto su qualsiasi prodotto.
  • Acqua
  • Dolcificante a piacere (opzionale)

Preparazione:

  1. Metti in ammollo le bacche di cacao crude per 24 ore. Anche se puoi consumarle anche senza questo procedimento, le renderà più morbide e facili da lavorare.
  2. Scola le bacche e asciugale delicatamente con un panno.
  3. Frulla le bacche fino a ottenere una polvere fine. Non aggiungere acqua durante questo processo.
  4. Versa la polvere in una pentola capiente. La proporzione ideale è un bicchiere di polvere di cacao per due bicchieri d’acqua.
  5. Porta il tutto a ebollizione, poi abbassa la fiamma e fai scaldare mescolando spesso per circa 10 minuti.
  6. Servi la cioccolata calda al naturale, è l’ideale per rispettare il rituale originale. Tuttavia, trattandosi di un sapore molto amaro e intenso, puoi aggiungere un dolcificante a piacere, come miele o zucchero di cocco.

Il risultato è una bevanda dal sapore intenso e autentico, capace di risvegliare i sensi e nutrire lo spirito e il corpo.

Un invito a ritrovare il buon umore

Con ogni sorso di questa cioccolata calda, sentirai un calore diffondersi nel corpo e un sorriso spontaneo apparire sul viso. È una bevanda che non solo appaga il palato, ma che fa bene anche all’umore, ricordandoci che, a volte, la felicità si trova nelle cose più semplici e naturali.

Provala, e lasciati guidare dal cacao verso un una connessione più profonda con te stesso e con l’Universo.

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con KoRo

Gianluca Gotto
Gianluca Gotto
Sognavo di lavorare viaggiando, oggi scrivo mentre giro il mondo. Ho aperto Mangia Vivi Viaggia per condividere la bellezza che abbiamo intorno e mostrare che spesso la felicità si trova nelle scelte di vita alternative

Potrebbe interessarti anche...

Most Popular